Fuoco invisibile Live in Roma + Il Joker al potere
Come il buffone di corte e il re si sono fusi in un'unica, potentissima, figura.
Buon giorno a tutti,
due informazioni importanti:
La prima è che questa domenica (25 maggio) lo spettacolo in musica del Fuoco invisibile che mi vede sul palco assieme al Gabriele Rampino Ensamble sbarca a Roma nel contesto del Festival per i 100 anni della Treccani, a Garbatella.
Che abbiate o non abbiate letto il libro non perdetevi lo spettacolo perchè il lavoro musicale fatto da Gabriele e i suoi è veramente di livello, e gli sono davvero molto riconoscente, come capita le volte in cui qualcuno prende il tuo lavoro, lo amplifica, lo arricchisce e lo estende in nuovi territori, rispettandone l’essenza profonda.
Ci trovate alle ore 19, in Piazza Damiano Sauli, Garbatella, Roma, ingresso gratuito.
Un ringraziamento speciale a Treccani per aver reso possibile questo evento.
La seconda è che oggi è uscita una puntata densissima di PDR il cui ascolto consiglio a chiunque:
L'era del Joker al potere: come il buffone di corte e il re si sono fusi in un'unica, potentissima, figura.
Guido Vitiello è saggista e docente di cinema, e ha scritto "Joker scatenato: il lato oscuro della comicità" (Feltrinelli) un'analisi della figura del Joker nella storia. Guido ha ricostruito la genealogia di questo personaggio — da un dipinto di Goya, al fumetto, al cinema, fino al suo utilizzo in contesti politici, sociali e culturali — e il modo in cui è diventato una maschera inquietante del nostro tempo, capace di attraversare la commedia, il crimine, la ribellione e il potere. Da qui ci siamo mossi verso il tema della politica-spettacolo, dei comici che diventano leader e dei governanti che si comportano da buffoni, tra wrestling, Trump, Chiara Ferragni, i Sopranos, Nietzsche, lo schwa e il politicamente corretto. Con Guido abbiamo affrontato le tensioni che attraversano la società contemporanea: le ambivalenze del linguaggio woke, le sue derive moralistiche, il rapporto con le nuove generazioni e con la frustrazione, e l’impatto che tutto questo ha avuto anche nel mondo della cultura, dell’editoria e dell’umorismo. Una conversazione su icone, media, potere e rappresentazione, tra filosofia, politica e satira.
Per chi è a Roma, ci vediamo domenica.
un abbraccio
Daniele